Partnership
Less CO2
Con piacere annunciamo la nuova partnership con Less CO2, start-up innovativa, player nel mondo della riduzione della CO2!
Per maggiori dettagli, consultare la pagina dedicata sul nostro sito istituzionale.
Collaborazioni
TekRooms
è per noi una preziosissima fonte di ispirazione e condivisione di notizie e recensioni nel mondo tech. Non è solo un blog, bensi, come loro stessi si definiscono:
TekRooms vuole essere tante cose, non solo un blog, ma anche un punto di ritrovo a 360° per tutto ciò che riguarda computer, smartphone, hardware, software, e tecnologia in generale.
TekRooms
Siamo prima di tutto una community di appassionati, pronti a condividere e confrontare con voi le nostre esperienze e conoscenze, tenervi aggiornati sulle nuove uscite con reviews, rumors, roadmaps e guide, in costante ampliamento, da consultare. Un portale in cui figure come modders, overclockers, e persone competenti in materia possono pubblicare le loro creazioni, i loro lavori, e mettere a disposizione le loro competenze.
Officina di Ribby
è un blog pieno di numerose e interessanti sezioni che spaziano da hardware a distribuzioni Linux, al mondo dei Raspberry Pi, a recensioni di App Android, nonché a un’interessante sezione sul “fai da te”:
Simpatia, passione e ogni tanto qualche buona idea
Officina di Ribby
Itech’s Blog (di RSSFRA97)
è un blog che affronta numerose tematiche del mondo tech e ha una sezione interamente dedicata alla domotica. All’interno di Itech’s Blog, sono presenti anche interessanti guide software; segnaliamo infine le recensioni di prodotti che non cedono alla tentazione di soli sterili elenchi di caratteristiche tecniche, ma si concentrano su quella che è l’esperienza d’uso da parte dell’utente finale:
Il blog che ti insegna come utilizzare la tecnologia
Itech’s Blog (di RSSFRA 97)
Progetti personali
Lorenzo Andreasi
Portfolio/bacheca
del nostro Lorenzo, realizzato su pagine GitHub nel corso degli anni con i suoi principali progetti:
Ciao, sono Lorenzo, benvenuto nel mio portfolio/blog. Ti consiglio di visitare questo sito da pc per la migliore esperienza possibile.
Sono uno studente al 5 anno del liceo scientifico scienze applicate, mi piace l’informatica e la fotografia
Vittorio Lo Mele
Curriculum/presentation page
del nostro Vittorio, il proprio curriculum/presentation page, che includone i più significativi progetti realizzati, le principali skill possedute e le certificazioni conseguite:
Ciao! Mi chiamo Vittorio, ho 16 anni e la mia più grande passione è l’informatica. Portfolio personale, competenze, progetti, certificazioni ed altre risorse!
Matteo (@Laky64)
Groups Music
è un bot Telegram che permette di riprodurre musica nei gruppi attraverso le nuove chat vocali introdotte di recente (per maggiori informazioni, consultare la pagina FAQ dedicata).
Questo progetto è nato letteralmente per caso, un giorno come tanti ci siamo chiesti: “Ragazzi, dato che stanno aggiungendo le chiamate di gruppo, che ne dite se facciamo un bot per riprodurre musica?” ebbene, eccoci qua.
OwlGram
è un’app di messaggistica non uffiicale che utilizza le API di Telegram, scaricabile dal Google Store per Android (indirizzo e-mail del supporto: [email protected]):
Era un normalissimo giorno di Ottobre 2021, stavamo discutendo di Telegram e dei client di terze parti, quando uno di noi improvvisamente disse: “Ma se creassimo noi un client?”
Da lì abbiamo iniziato a pensare al nome, c’era una vasta scelta ma, alla fine la scelta è ricaduta su “OwlGram”.
PyTgCalls
Questo progetto permette di effettuare chiamate di gruppo Telegram con MTProto API utilizzando Pyrogram o Telethon e WebRTC. (per maggiori informazioni, consultare la pagina GitHub del progetto)
Telegram aveva introdotto da poco le group call, ed ero lì che dovevo realizzare la parte di riproduzione nei gruppi per @GroupsMusicBot, e vidi che c’era un gruppo di un giovane americano “LemonJams” che praticamente lavorava con Webrtc ma gli serviva aiuto, così mi offri io e incominciai a studiare Webrtc (Mille video indiani 😂), provavo ogni giorno le pytgcalls insieme a @tappo03, quando il fatidico 25 dicembre le pytgcalls funzionarono! Potendo saltare quindi di gioia.